Manifesto delle Carte della Diversità 2025
-
MANIFESTO DELLE CARTE DELLA DELLA DIVERSITÀ 2025
Le Carte della Diversità europee rinnovano il loro impegnoMANIFESTO DELLE CARTE DELLA DIVERSITÀ 2025
L’Unione Europea è fondata sui principi di solidarietà, rispetto dei diritti umani, prevenzione della discriminazione e impegno per la coesione sociale.
L’uguaglianza è uno dei valori fondamentali su cui si basa l’Unione Europea, riflesso nei Trattati e nella Carta dei Diritti Fondamentali, che conferiscono all’UE il mandato e la responsabilità di combattere la discriminazione. Le disposizioni del Trattato hanno permesso all’UE di introdurre leggi contro la discriminazione per motivi di sesso, origine razziale o etnica, religione o convinzioni, disabilità, età e orientamento sessuale.Sosteniamo i valori di equità e inclusione sociale attravero le nostre attività sui temi di diversità, equità e inclusione (DE&I) nei luoghi di lavoro. Le iniziative DE&I hanno dimostrato di migliorare la produttività, l’innovazione e le relazioni sul posto di lavoro, risultati che sono fondamentali per l’ambizione di rilanciare una crescita sostenibile favorendo la competitività, come dettagliato nel recente rapporto Draghi.
Le Carte della Diversità dell’UE sono una dimostrazione attiva della dedizione a costruire un’Europa per tutti e tutte. Le 27 Carte della Diversità dei paesi membri contano oltre 17.500 firmatari, con 17 milioni di dipendenti nelle organizzazioni di tutta Europa. Sottoscrivendo una Carta della Diversità, le organizzazioni fanno una dichiarazione pubblica di impegno a promuovere uguaglianza, diversità, equità e inclusione nel luogo di lavoro, in un quadro adattato al contesto del loro stato membro.
I leader dimostrano concretamente la loro adesione al contesto giuridico e normativo per prevenire la discriminazione nel luogo di lavoro e promuovere l’uguaglianza in Europa, costruendo una rete di organizzazioni firmatarie e una comunità di esperti di uguaglianza, diversità e inclusione impegnati a sviluppare best practice.
Fondazione Sodalitas, attraverso la Carta per le Pari opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, si impegna a collaborare con i promotori dei temi DE&I nelle organizzazioni, nella Commissione Europea, nel Parlamento Europeo, nei governi degli stati membri, nei Corpi per l’Uguaglianza, nelle Istituzioni per i Diritti Umani, nelle reti della società civile e con altri attori impegnati per garantire che la promozione dell’uguaglianza, della diversità, dell’equità e dell’inclusione, la protezione dei diritti umani e la prevenzione della discriminazione siano affrontati in questa legislatura dell’Unione Europea.
Nel 2025, rafforzeremo il nostro impegno attraverso:
- Il sostegno alla EU Platform of Diversity Charters e al lavoro di ciascuna delle 27 Carte della Diversità nei loro stati membri per attrarre firmatari attraverso attività di sensibilizzazione, raccolta di dati, condivisione di informazioni, programmi di formazione, partecipazione alla realizzazione del Mese Europeo della Diversità e dialogo con le parti interessate per rafforzare gli sforzi europei di DE&I a tutti i livelli.
- Il sostegno alla Commissaria dell’UE per l’Uguaglianza, Hadja Lahbib, nell’assicurarsi che le politiche e la legislazione in materia di uguaglianza siano attuate in tutta l’UE e che vengano adottate misure mirate per rinnovare la Strategia di Uguaglianza LGBTIQ+ post-2025 e una nuova Strategia contro il Razzismo nei prossimi due anni, consentendo la consultazione con la EU Platform of Diversity Charters e altre parti interessate; garantendo che le strategie aggiuntive sulla diversità e i piani d’azione siano rafforzati: la Strategia per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030, il Quadro Strategico dell’UE per l’Uguaglianza, l’Inclusione e la Partecipazione dei Rom 2020-2030.
- Il lavoro con tutte le parti interessate per sostenere l’adozione di un livello minimo di protezione contro la discriminazione basata su religione o credo, disabilità, età o orientamento sessuale in diverse aree della vita sociale nell’UE. Ciò è necessario per completare l’attuale Direttiva UE sull’Uguaglianza nel Lavoro e le protezioni legali nazionali per i gruppi vulnerabili in tutta Europa. Chiediamo agli stati membri di sollecitare la Commissione Europea a rivedere l’annuncio di ritiro della proposta per la nuova Direttiva orizzontale nel loro programma di lavoro per il 2025 e alla Presidenza del Consiglio dell’UE di lavorare per ottenere un consenso per adottare questa Direttiva.
- La richiesta a tutti i governi degli stati membri di garantire che le politiche per promuovere l’uguaglianza, la diversità, l’equità e l’inclusione vengano aggiunte ai programmi della Presidenza del Consiglio dell’UE e vengano integrate in diverse politiche della Commissione Europea, al fine di sostenere il progresso nel raggiungimento della coesione sociale.
L’#UnionofEquality ha un valore profondo, ha bisogno del nostro impegno per proteggere e migliorare tutti gli sforzi per promuovere l’uguaglianza, la diversità, l’equità e l’inclusione nell’Unione Europea.
Firmata il 29 aprile 2025
Diversity Charter Ireland
Contact: Maria Hegarty +353-87-2304820 mariahegarty@equalitystrategies.ie
Diversity Charter Portugal
Contact: Mónica Canário +351 910 174 005 monica.canario@appdi.pt
Diversity Charter Estonia
Contact: Kelly Grossthal +372 644 5148 kelly.grossthal@humanrights.ee
Diversity Charter Luxembourg
Contact: Priscilia Talbot +352 26 25 80 13 32 priscilia.talbot@imslux.lu
Diversity Charter Sweden
Contact: Anna Carlsson Sigstedt +46 737 33 89 37 anna.carlssonsigstedt@diversitycharter.se
Diversity Charter Slovenia
Contact: Barbara Zupancic +386 70 135 715 barbara@raznolikost.eu
Diversity Charter Romania
Contact: Dana Oancea +40722964382 dana.oancea@cartadiversitatii.ro
Diversity Charter Finland
Contact: Greta Andersson +500 515 115 greta.andersson@fibsry.fi
Diversity Charter Italy
Contact: Patrizia Giorgio +39 3483345133 patrizia.giorgio@sodalitas.it
Diversity Charter Croatia
Contact: Katarina Plecas +385 91 4836 650 katarina.plecas@hrpsor.hr
Diversity Charter Greece
Contact: Stavros Milionis +306973699399 smilionis@kean.gr
Diversity Charter Cyprus
Contact: Demetris Hadjisofocli +35796341381 demetris@csicy.com
Diversity Charter Lithuania
Contact: Rugilė Trumpytė diversity@diversity.lt
Diversity Charter Spain
Contact: Sonia Río +34 91 275 05 55 srio@fundaciondiversidad.com
Diversity Charter Belgium
Contact: Saloua El Boustani +32 484 93 33 74 saloua@diversitycharter.be
Diversity Charter Denmark
Contact: Cecillie Möller +45 25 94 82 92 diversitycharter@ligeadgang.dk
Diversity Charter Slovakia
Contact: Zuzana Kovacova +421 905 449 289 zuzana.kovacova@nadaciapontis.sk
Diversity Charter France
Contacts : Yann Tanguy & Elise Moison +33 6 84 78 91 22 info@charte-diversite.com
Diversity Charter Germany
Contact: Katinka Inger presse@charta-der-vielfalt.de
Diversity Charter Bulgaria
Contacts: Ani Ivanova & Bozhidara Tsvetilova diverse@csd.eu; office@bblf.bg
Diversity Charter Poland
Contacts: Irena Madej & Elżbieta Sieniawska irena.madej@fob.org.pl; elzbieta.sieniawska@fob.org.pl
Diversity Charter Czech Republic
Contacts: Kamila Čubanová cubanova@byznysprospolecnost.cz
Diversity Charter Austria
Contact: Julija Ikodinovic +43 1 51450 3944 julija.ikodinovic@wkw.at
Diversity Charter Malta
Contact: Julian Dingli +356 79307450 julian@core.org.mt
Diversity Charter The Netherlands
Contact: Sanne Pisters +31 70 3499 582 dib@ser.nl
Diversity Charter Latvia
Contact: Kaspars Zalitis +371 26607868 kaspars@imaginenordic.lv